"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto, noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita." (A.T. Still)
Osteopatia: in questa denominazione, composta da OSTEO e PATIA, c’è una etimologia greca: OSTEON = OSSO e PATIA = PATHOS che rimanda a SOFFERENZA, DOLORE ma in questa seconda parte si ha anche un possibile riferimento anglosassone PATH = SENTIERO L’osso, nella visione osteopatica è il “sentiero”, il percorso lungo il quale si inscrive ” la nostra storia, sia come essere umani (l’archeologia sfrutta lo studio dell’osso per comprendere il tipo di vita che conducevano i nostri antenati, le loro funzioni biologiche o le cause della loro morte), sia come individui specifici, che tracciano all’interno dei loro tessuti tutta la “memoria” di ciò che è accaduto durante la loro esistenza.
Attraverso questo percorso l'osteopata riconosce l'origine del dolore ed è in grado di disinnescare tale origine con manipolazioni efficaci e sicure. Il nostro benessere deve avere una assenza del dolore e la libertà completa del movimento. Solo così si realizza la piena esperienza della salute.
Nello STUDIO OSTEOPATIA MONZA quindi si analizzano approfonditamente le cause e le origini dei problemi che hanno provocato lo stato di sofferenza.
Durante un colloquio esauriente con il paziente, ascoltiamo non solo i suoi sintomi ma anche le sue aspettative.
Il successo della professione osteopatica si basa proprio sul riconoscere che l’individuo è senz’altro più della somma dei “pezzi” che lo compongono.
Tutto ciò che accade all’interno di un organismo è in relazione sia con l’aspetto cognitivo che spirituale della persona. La sinergia delle funzioni corporee permette all’uomo di rapportasi all’ambiente e di conviverci in una trasformazione continua di sé e di ciò che lo circonda.